La selezione di oltre 60 capolavori dai più prestigiosi musei del mondo, in mostra nella cornice incantata di Villa Borghese, è stata definita dagli esperti d’arte come il ritorno a casa di Bernini.
”Nessun artista ha definito la Roma del XVII secolo più di Gian Lorenzo Bernini, lavorando sotto nove papi e lasciando un segno indelebile sulla Città Eterna. E probabilmente non c’è posto migliore per apprezzare il suo talento e genio della Galleria Borghese di Roma, la villa – ora museo – costruita dal suo primo mecenate, il cardinale Scipione Borghese, dove Bernini ha rivelato il suo talento nel catturare tensione e dramma nella pietra. Ma durante la straordinaria mostra intitolata “Bernini”, una visita potrebbe essere un’esperienza unica.”
– The New York Times
Sono trascorsi cinque secoli dalla nascita dei gruppi scultorei di questo artista. Le immagini, nella più alta definizione oggi disponibile e con angolazioni mai ammirate in precedenza se non dallo stesso Gian Lorenzo Bernini, sono accompagnate dal commento degli ideatori e dei protagonisti della mostra.
Con opere provenienti (tra gli altri) da: Musée du Louvre (Paris, Francia) – Chrysler Museum of Art (Norfolk, USA) – Colecciones Reales (Madrid, Spagna) – Collection Art Gallery of Ontario (Toronto, Canada) – Collezione Eredi Bernini – Fondazione Accademia Carrara (Bergamo, Italia) – Galleria Nazionali d’Arte Antica (Roma, Italia) – Paul Getty Museum (Los Angeles, USA) – Metropolitan Museum of Art (New York, USA) – Musei Vaticani (Città del Vaticano) – National Gallery (London, UK) – Staatliche Museen zu Berlin (Berlin, Germany)

Italy 2018 – 87 min.
Director
Francesco Invernizzi
Contenuti Extra
Altri documentari consigliati